FUSIONE PER GRAVITÀ
Fusione in conchiglia a gravità Crafond
I prodotti Crafond® sono strumenti per cucinare realizzati in alluminio fuso per gravità ricoperto di rivestimento antiaderente.
La fusione per gravità
Gli strumenti per cucinare Crafond® sono realizzati in alluminio con la tecnica della fusione per gravità. Questa tecnologia, prettamente artigianale, consiste nel versare in uno stampo (conchiglia) con l’impronta del pezzo da realizzare, l’alluminio liquido, sfruttando la sola forza di gravità. In questo modo il metallo fuso inizia a riempire lo stampo dal basso verso l’alto, occupando il posto dell’aria che trova sfogo verso l’alto. Fonderie Dellatorre è tra le rare aziende al mondo che producono, con questa tecnica, bistecchiere, padelle e casseruole.
Vantaggi offerti dalla fusione per gravità
- La particolare tecnica produttiva, consente di utilizzare una lega di alluminio completamente priva d’impurità e prodotta con certificazione di qualità ISO 9000. L’assenza, o la presenza al solo livello di traccia, di elementi quali il il piombo, il nichel e il rame, garantiscono l’assoluta alimentarietà della materia prima, anche qualora non fosse rivestita.
- Le varie fasi della produzione, che sfrutta leggi fisiche naturali, escludono l’utilizzo di sostanze tossiche per l’uomo o per l’ambiente.
- La struttura molecolare della fusione così realizzata, di qualità migliore di quanto si ottiene con qualsiasi altra tecnica fusoria, è estremamente compatta e resistente. Questo fa sì che, anche in caso di uso particolarmente intenso i pezzi non si deformino.
- La totale assenza di aria, ottimo isolante termico, nella fusione garantisce una perfetta conduzione e distribuzione del calore, consentendo un notevole risparmio energetico a livello di fonte di calore, qualunque essa sia (gas, piastra elettrica, vetroceramica).
- La fusione manuale dei pezzi uno ad uno, consente di variare gli spessori nelle varie zone del recipiente. Sul fondo, dove batte la fiamma e lo shock termico è particolarmente stressante, si arriva a 7 millimetri di spessore mentre, man mano che ci si allontana verso i bordi, lo spessore diminuisce (pur senza mai scendere sotto i 4 millimetri), garantendo un’uniforme diffusione termica in ogni parte del pezzo
- L' assenza di gas all’interno della fusione, esclude il fenomeno del blistering che causa, bolla dopo bolla, il distacco del rivestimento dal metallo e rende così inutilizzabile il pezzo.
- La particolare rigidità del pezzo, dovuta alla tecnica produttiva, alla materia prima impiegata ed agli spessori utilizzati, riduce al minimo la dilatazione termica, evitando la tensione tra rivestimento antiaderente e supporto ed allungandone notevolmente la vita utile. La Linea ad induzione Crafond®, beneficiando della stessa qualità della Linea Classica, dimostra di essere la più performante e longeva attualmente in commercio.
- La particolare ruvidità della superficie, costantemente controllata, è ottimale per recepire il rivestimento antiaderente. L’alternanza di “picchi” e “valli”, assicura un elevato grip e fa sì che, anche qualora il tegame venga graffiato, solo una piccola parte del rivestimento verrebbe scalfita, non compromettendo così la funzionalità del pezzo.
I vantaggi dell’alluminio
- La materia prima utilizzata nella produzione Crafond® è l’alluminio, un materiale leggero ed ottimo conduttore di calore. La combinazione di queste caratteristiche lo rende particolarmente indicato all’uso in cucina, riassumendo i pregi del rame, della ghisa e dell’acciaio inossidabile, senza però averne le pecche. L’alluminio è inoltre riciclabile e riutilizzabile al 100%, dando così un notevole contributo alla tutela dell’ambiente.
Il rivestimento antiaderente
- Le pentole antiaderenti Crafond®, sono rivestite esclusivamente con vernice antiaderente per uso alimentare, completamente esente da PFOA, certificata e garantita, applicata in quattro strati e progettata espressamente per Crafond da Whitford: questo assicura un’ ottima adesione al supporto, una maggior resistenza all’ usura ed una perfetta antiaderenza.
- Crafond® controlla costantemente con prelievi casuali a campione, gli standard qualitativi delle proprie fusioni, in modo che solo su di un prodotto perfetto possa essere messo il sigillo di qualità.
Gli altri componenti degli articoli Crafond®
- Nell’ottica di una produzione a “qualità totale”, i prodotti Crafond® non scendono ad alcun compromesso: la ghiera di fissaggio del manico in termoindurente è in acciaio inossidabile, per garantire resistenza ed isolamento termico ed ha un doppio sistema di sicurezza che impedisce al manico di girare su se stesso; il tirante, in acciaio cementato è estremamente resistente, inossidabile e non subisce dilatazioni termiche.
- Il fondo della pentola viene rettificato a tornio, per una perfetta planarità. Solo in questo modo si ottiene la miglior conduzione del calore su superfici quali la vetroceramica e le piastre elettriche. Nella versione per cucine ad Induzione magnetica, viene applicato sul fondo della pentola uno strato di plasma di acciaio inossidabile, riportato con la tecnologia arc-spray. L’alto spessore del riporto e la perfetta adesione con l’alluminio del corpo della pentola assicurano un rapido riscaldamento mantenendo una uniforme distribuzione del calore.
- La lavorazione artigianale, ben testimoniata dai segni delle singole operazioni sui pezzi, garantisce la qualità e la cura dei dettagli, che solo l’esperienza e la passione per le cose belle sanno ancora garantire.